DAVID GROSSMAN
La pace è l’unica strada
in dialogo con Adriano Monti Buzzetti e Antonella Presutti
TEATRO SAVOIA ore 18,30
Prenota evento qui
Scrittore israeliano, rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l’apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo dall’impegno politico, e si struttura su due piani: quello irreale e simbolico e quello strettamente legato all’attualità israeliana. Secondo una concezione dell’infanzia quale museo della memoria, ha privilegiato i bambini come protagonisti dei suoi romanzi coniugando, con finezza di mezzi espressivi e di invenzione, il registro realistico a quello fantastico-simbolico. Alla sua opera più nota “Vedi alla voce: amore” (1988), ha fatto seguito una produzione copiosa e diversificata, tra cui vanno segnalati i romanzi “Che tu sia per me il coltello” (1998) e “Col corpo capisco” (2002), e il saggio “Con gli occhi del nemico. Raccontare la pace in un paese in guerra” (2007).
Tra le ultime opere vanno segnalati i romanzi “Il miele del leone” (2005); e soprattutto “A un cerbiatto somiglia il mio amore” (2008), ambientato durante la Guerra dei sei giorni, un testo che sembra ripercorrere con toni rarefatti e intimisti la vicenda autobiografica che nel 2006 ha visto la morte di suo figlio Uri, ucciso da un missile anticarro durante un’operazione delle Forze di difesa israeliane nel sud del Libano. I temi della morte e della perdita echeggiano anche in “Caduto fuori dal tempo” (2011), racconto a più voci che è anche l’elaborazione di un lutto indicibile, e nel romanzo “Applausi a scena vuota” (2014), che indaga sul rapporto tra artista e pubblico, riflettendo su questioni profonde quali il dolore e l’assenza, mentre all’infanzia è dedicato “Mia, tua, nostra” (2016). Tra i suoi lavori più recenti occorre ancora citare il romanzo “La vita gioca con me” (2019) e “La pace è l’unica strada” (2024), raccolta di alcuni interventi sulla traiettoria politica di Israele fino agli eventi del 7 ottobre 2023.
Scrivi un commento